Origini
La popolazione può essere fatta risalire al ceppo appenninico, anche se le notizie sulla sua origine sono incerte e frammentarie. Il suo ambiente di allevamento principale è l’Alto Appennino Emiliano; nel passato si sono verificati scambi di riproduttori con le razze garfagnina e Massese soprattutto nel periodo invernale, quando parte delle greggi si spostavano verso la Toscana.

Caratteristiche
Il vello è bianco, semiaperto con bioccoli conici e lana piuttosto liscia; spesso presenti anche soggetti a vello nero, marrone, rossiccio e maculato. Non c’è copertura lanosa nella parte anteriore del collo, del ventre e dell’addome. La testa è proporzionata e non eccessivamente pesante; le orecchie sono piccole e portate orizzontalmente. Le corna sono presenti nella totalità dei soggetti, maschi e femmine.
E’ robusta e frugale e si adatta bene all’ambiente montano dell’Alto Appenino dove viene tenuta al pascolo nei mesi più caldi.
Attitudine e prodotti
E’ una popolazione a duplice attitudine, latte e carne, tuttavia la selezione è stata maggiormente orientata al miglioramento della produzione di latte per la trasformazione in formaggi quali il pecorino e la ricotta.