I parametri di LEO

Il Progetto LEO descrive e raccoglie su scala nazionale una serie di dati e parametri zootecnici di campo (FIELDdata), di laboratorio (LABdata), sanitari (HEALTHdata), indicatori complessi (INDEXdata), e di precision farming (PLFdata).

Schede tecniche dei parametri LEO suddivisi per categoria:

Clim Data

Indice THI

Descrizione del parametro: Il Temperature Humidity Index (THI) è l’indice più utilizzato per valutare lo stress da caldo negli animali da reddito. Si calcola con i valori giornalieri di temperatura e umidità. Il THI è in grado di rappresentare bene le condizioni...

THI Load

Il THI LOAD è un modello climatico messo a punto per valutare il bilancio termico dell’animale nel tempo, vale a dire che il modello misura il calore accumulato e/o dissipato da una bovina da latte durante la giornata. Il THI-LOAD è stato sviluppato utilizzando...

Complex Data

Indicatore del Benessere delle Bovine da Latte

Descrizione del parametro: L’indicatore del benessere di una bovina da latte è composto da 5 indicatori, al fine di soddisfare le raccomandazioni EFSA 2009, che indicano che il benessere della bovina deve tener conto di specifiche aree quali: la corretta...

Indicatore Estate:Inverno (S:W ratio)

Descrizione del parametro: L’indicatore Estate:Inverno (S:W ratio) si basa sul rapporto tra la media estiva e la media invernale di una serie di grandezze dove la media invernale viene considerata la produzione ottimale aziendale perché non influenzata dallo stress da...

Indicatore età primo parto

Descrizione del parametro: Rappresenta un bilanciamento tra i costi di accrescimento delle manze e la possibilità per gli animali di raggiungere uno stato di conformazione metabolica e fisica adeguata a sostenere una più lunga carriera produttiva. Possibili...

Field Data

Parametri di Benessere

Descrizione del parametro: I parametri di benessere includono una serie di informazioni utili ai fini del benessere e salvaguardia dell’animale e anche della biodiversità. In dettaglio:Motivo eliminazione: è un parametro base per il miglioramento genetico individuando...

Parametri Identificativi

Descrizione del parametro: I parametri identificativi includono una serie di dati che servono a identificare l’azienda, il capo, la razza per immagazzinare quanti più dettagli legati ad un animale. In dettaglio: Codice azienda nascita dell’animale: Il codice serve a...

Parametri Manageriali

Descrizione del parametro: I parametri manageriali includono una serie di dati utili ai fini gestionali. In dettaglio: Data entrata in allevamento: è un parametro base per una corretta identificazione degli spostamenti (vendita/acquisto) del soggetto e per stilare una...

Parametri Riproduttivi

Descrizione del parametro: I parametri riproduttivi includono una serie di informazioni utili ai fini del miglioramento genetico e salvaguardia della biodiversità. In dettaglio: Sesso soggetto: è un parametro base per il miglioramento genetico, l’assistenza tecnica,...

Parametri Riproduttivi e di Benessere

Descrizione del parametro: questo gruppo di parametri include dati che utili per il miglioramento genetico e per ottimizzare il benessere animale. In dettaglio:Data diagnosi di gravidanza: è un parametro base per il calcolo dello stato riproduttivo dell’animale....

Strutture aziendali

Descrizione del parametro: Le strutture aziendali includono tutti quei fattori che influenzano in positivo o in negativo le performance degli animali (produttive, riproduttive, sanitarie ed economiche) e che riguardano l’ambiente di allevamento, il management...

Health Data

Acetone e BHB

Descrizione del parametro: L’acetone e il β-idrossibutirrato (BHB) sono dei corpi chetonici prodotti a seguito del consumo delle riserve lipidiche. La loro concentrazione nel latte, indica pertanto uno stato dismetabolico quale la chetosi, che si manifesta nella...

Agenti Abortigeni nel Bovino

Descrizione del parametro: Per aborto nel bovino si intende l’interruzione della gravidanza tra il 42° e il 260° giorno di gestazione. Tra le cause di aborto bovino le componenti di natura infettiva svolgono ancora oggi un ruolo importante ma investigando tutti i...

Carica batterica Totale

Descrizione del parametro: Il parametro dà indicazione sulla quantità totale di microrganismi presenti nel latte. Esso viene utilizzato quale indicatore generico di buone condizioni igieniche in allevamento ed in particolare della corretta esecuzione della mungitura e...

Cellule somatiche differenziali DSCC

Descrizione del parametro: La determinazione delle cellule somatiche differenziali (DSCC) sono utili per lo screening della mastite a partire da campioni di latte e rappresenta la proporzione combinata di 2 tipi di cellule del latte: Linfociti e Neutrofili (PMN). La...

Diagnosi di gravidanza (PAG)

Descrizione del parametro: diagnosi di gravidanza effettuata su campioni di latte. Il Test permette di rilevare le bovine gravide e vuote già dal 28esimo giorno dalla fecondazione e durante tutta la gravidanza. Il test si effettua su campioni di latte, è un...

Diarrea virale bovina (BVD)

Descrizione del parametro: La diarrea virale bovina (BVD) è una malattia infettiva del bovino che impatta moltissimo, a livello economico, sia nella realtà degli allevamenti da latte che in quelli da carne. L’agente causale è un virus a RNA appartenente alla famiglia...

Enterite neonatale del vitello

Descrizione del parametro: In tutto il mondo, la diarrea neonatale è una delle principali cause di perdite economiche sia negli allevamenti da latte che in quelli da carne. La diarrea neonatale può riconoscere molteplici cause identificandosi pertanto come una...

Lentivirosi nei piccoli ruminanti

Descrizione del parametro: Le lentivirosi dei piccoli ruminanti possono essere ricondotte a due patologie principali: MAEDI VISNA negli ovini e artrite-encefalite (CAE) nei caprini, che risultano in una forma cronica, multisistemica e progressiva di malattia....

Mastiti nei piccoli ruminanti

Descrizione del parametro: La mastite è una patologia infiammatoria per lo più di origine batterica che colpisce la ghiandola mammaria. La mastite rappresenta la patologia più diffusa nell’allevamento dei piccoli ruminanti ed è la principale causa di perdite...

Patologie Respiratorie del bovino – SRB

Descrizione del parametro: La Sindrome Respiratoria del Bovino (SRB) è una delle più comuni ed economicamente importati malattie che possono colpire i bovini, in particolar modo quelli da carne. L’impatto della SRB è legato sia alle perdite di produzioni, dovute a un...

Ricerca di antibiotici nel latte

Descrizione del parametro: Definizione di metodi analitici multi-classe per la determinazione quali-quantitativi di residui di antibiotici nel latte. Possibili Applicazioni: Il rilevamento di residui di antibiotici nel latte è utile e può essere utilizzato per il...

Rinotracheite infettiva del bovino (IBR)

Descrizione del parametro: La rinotracheite infettiva (IBR) è una malattia diffusa in tutto il mondo che colpisce tipicamente il bovino e talvolta altri ruminanti. L’infezione è altamente contagiosa e caratterizzata da un andamento acuto. Il virus infetta...

Lab Data

Acetone e BHB

Descrizione del parametro: L’acetone e il β-idrossibutirrato (BHB) sono dei corpi chetonici prodotti a seguito del consumo delle riserve lipidiche. La loro concentrazione nel latte, indica pertanto uno stato dismetabolico quale la chetosi, che si manifesta nella...

Acidi grassi de novo misti e performanti

Descrizione del parametro: Gli acidi grassi presenti naturalmente nel latte possono essere classificati anche in funzione della loro origine. In questo caso si definiscono i seguenti tre gruppi: Acidi grassi de novo: gruppo di acidi grassi sintetizzati...

Acido Citrico

Descrizione del parametro: L’acido citrico è un naturale costituente del latte. Influenza le caratteristiche di lavorazione del latte perché interagisce con altri costituenti del latte che favoriscono la coagulazione delle proteine e i suoi prodotti di...

Acido Stearico (C18:0) e Acido Vaccenico (C18:1) 

Descrizione del parametro: L’acido stearico è un acido grasso a 18 atomi di carbonio senza doppi legami è noto anche come C18:0. La sua presenza nel latte deriva dalla razione alimentare. Nel foraggio fresco, il principale acido grasso presente è l’acido...

Carica batterica Totale

Descrizione del parametro: Il parametro dà indicazione sulla quantità totale di microrganismi presenti nel latte. Esso viene utilizzato quale indicatore generico di buone condizioni igieniche in allevamento ed in particolare della corretta esecuzione della mungitura e...

Caseificabilità del latte: R, K20, a30, IAC

Descrizione del parametro: L’attitudine casearia del latte è la capacità dello stesso di reagire all’aggiunta di un coagulante e di formare una cagliata di idonea consistenza a tempi ottimali di lavorazione. Un latte ha una buona caseificabilità se coagula in...

Caseina

Descrizione del parametro: La caseina è una proteina e costituisce l'80% delle proteine presenti nel latte vaccino, bufalino, caprino e ovino. Si separa dal latte per coagulazione in seguito all’aggiunta di un coagulante, pertanto, la sua presenza conferisce la...

Concentrazione Spermatica

Descrizione del parametro: La concentrazione, valutazione del numero di spermi totali per unità di volume, rappresenta uno dei parametri essenziali al fine di determinare la qualità del seme sia esso fresco che refrigerato o congelato. Possibili Applicazioni: La...

Indice Crioscopico

Descrizione del parametro: Indica il punto di congelamento del latte, si misura in gradi centigradi e per norma è compreso tra –0,525 e –0,530 °C. La legge stabilisce un limite a –0,520 °C, valori di congelamento superiori indicano uno stato di annacquamento del...

Indice di frammentazione del DNA suini (DFI)

Descrizione del parametro: Il DNA Fragmentation Index (DFI) misura l’integrità della cromatina/DNA dello sperma ed è un indice molto utile per garantire la trasmissione accurata delle informazioni genetiche paterne e la perfetta funzionalità dello spermatozoo...

Integrità della membrana spermatica

Descrizione del parametro: L’integrità di membrana è uno dei maggiori componenti coinvolti nel processo fecondativo. Infatti, lo stato della membrana spermatica definisce lo stato di normalità funzionale dello spermatozoo. La valutazione dell’integrità di...

Lattosio

Descrizione del parametro: Il lattosio è uno zucchero, o carboidrato, composto da due monosaccaridi, il glucosio e il galattosio, e si trova con concentrazioni variabili nel latte e nei suoi derivati, essendo prodotto dalla ghiandola mammaria dei mammiferi. Circa...

Motilità Spermatica

Descrizione del parametro: La motilità, valutazione della percentuale di spermatozoi mobili, consente di misurare le variabili di tipo cinetico essenziali per la definizione della qualità del seme sia esso fresco che refrigerato o congelato. La classificazione...

Numero spermi suini vitali post congelamento per dose (NSV)

Descrizione del parametro: Metodo analitico per ottenere informazioni sulla resa al congelamento del seme suino. L’analisi è molto utile per quanto riguarda l’esito della fecondazione derivante dall’uso di seme dopo congelamento/scongelamento. Possibili...

PH

Descrizione del parametro: Questo è un parametro di primaria importanza per quanto riguarda l’attitudine del latte alla caseificazione e ad altre sue trasformazioni. Il latte appena munto ha un pH compreso generalmente tra 6,6 e 6,7 nei bovini, 6,6 e 6,8 nei...

Solidi totali nel latte

Descrizione del parametro: parametro identificato con diverse espressioni: estratto secco, residuo secco, sostanza secca, solidi totali. In generale, quando si parla di estratto secco totale si sottintende l’insieme delle sostanze con esclusione dell’acqua....

Spettri infrared

Descrizione del parametro: La spettroscopia nel medio infrarosso (MIR) è una tecnica che studia le interazioni della luce (più propriamente, della radiazione elettromagnetica nella regione del medio infrarosso) con la materia. Il risultato di ogni analisi...

Urea

Descrizione del parametro: L’urea è il prodotto finale del metabolismo proteico. Pertanto, la determinazione del contenuto di urea nel latte è un indice di misura dell’eccesso o della carenza di proteina nella razione alimentare del ruminante. Possibili...

PLF Data

Conducibilità Elettrica media

Descrizione del parametro: La conducibilità elettrica è un parametro registrato da sensori applicati agli impianti di mungitura per valutare la sanità della mammella. La conducibilità misura la concentrazione ionica del latte la cui variazione è legata a...

Frequenza di Pulsazione

Descrizione del parametro: Misura rilevata da sensori applicati all’impianto di mungitura.La frequenza di pulsazione è il numero di cicli di pulsazione al minuto. Tale frequenza viene misurata dall’azione del vuoto, alternata grazie al pulsatore, che agisce...

Rapporto di Pulsazione

Descrizione del parametro: Rapporto fra il tempo in cui il capezzolo è sottoposto al vuoto (fase di emissione del latte) e il tempo durante il quale è a pressione atmosferica (fase di riposo o di massaggio). Una durata eccessiva della fase di mungitura...

Velocità di mungitura

Descrizione del parametro: La mungitura rappresenta una delle fasi più importanti e delicate dell’allevamento da latte. Una corretta routine di mungitura rappresenta il raggiungimento di un equilibrio uomo-bovina–macchina, in cui l’esecuzione rigorosa di una...

Vuoto di lavoro

Descrizione del parametro: Livello di vuoto operativo medio, misurato in un punto stabilito dell’impianto di mungitura. Un vuoto troppo alto compromette la salute del capezzolo (arrossamenti, edemi, ipercheratosi) con consecutivo aumento di cellule somatiche nel...

Zoppicamento

Descrizione del parametro: Lo zoppicamento è una misura registrata da sensori applicati all’impianto di mungitura. Questa misura è importante per valutare se la mungitura avviene in modo omogeneo in tutti i quarti della mammella ed evitare problematiche come la...