Origini
La Merinizzata Italiana, di recente costituzione, deriva da incroci di razze merinizzate italiane (Gentile di Puglia e Sopravissana) con razze Merinos-derivate europee (Ile de France, Berichonne du Cher, ecc.).

Caratteristiche
Il vello è bianco con assenza di peli colorati, a lana fine, serrato; ricopre completamente il tronco compresa la fascia ventrale ed il collo, può anche estendersi alle guance ed alla fronte.
La testa nei maschi ha profilo leggermente montonino, nelle femmine rettilineo; acorne in entrambi i sessi.
La taglia raggiunge nei soggetti adulti maschi e femmine, rispettivamente, valori di altezza al garrese di 79 e 69 cm.
L’allevamento, sia di tipo transumante che stanziale, è presente in pianura, collina e montagna.
Attitudine e prodotti
E’ una razza a spiccata attitudine alla produzione di carne ottenuta da agnelli leggeri.
Il latte è di buona qualità casearia e viene impiegato per la produzione di formaggi tipici, in particolare il Canestrato di Castel del Monte.