Origini
Studi genetici recenti hanno evidenziato la vicinanza della Quadricorna a popolazioni di origine mediterranea sud-orientale. Essa conserva semanticamente ancora tratti primitivi (policerismo e tipologia del mantello) proprio delle razze riconducibili alla prima ondata migratoria. Infatti, gli ovini policeri erano storicamente ampiamente distribuiti in Europa, a causa dei vantaggi nelle strategie antipredatorie derivanti da tali due caratteri. Probabilmente, la sua introduzione nella penisola è la conseguenza dell’aumento del commercio marittimo durante la transizione dal periodo ellenistico a quello romano.
Dove è allevata
Attualmente conta 47 capi allevati in un unico allevamento in provincia di Frosinone.

Caratteristiche
Taglia: medio grande e tronco relativamente lungo. Mantello (colore e tipo): frequentemente bicolore; variabile da semiaperto a semichiuso; il collo, il ventre e gli arti sono slanati ad eccezione della parte prossimale. Testa: colorata o bianca; caratterizzata da dolicocefalia pronunciata con profilo convesso, fronte piatta e arcate zigomatiche mediocremente sviluppate; il profilo dei maschi o adulto è montonimo. Corna: frequentemente spiralate, alle volte parzialmente elicoidali con punte divergenti e in numero di 4 alle volte 5, le superiori sono sempre più lunghe e di maggior diametro.
Contatti
La popolazione è iscritta al repertorio delle Regioni Lazio e all’anagrafe Nazionale.
Attitudine e prodotti
Attitudine produttiva: carne.
È allevata principalmente per la produzione di carne. Il latte prodotto viene utilizzato esclusivamente per gli agnelli. L’isolamento della popolazione, che ha garantito la conservazione dei caratteri ancestrali, è dovuto sia all’utilizzo di aree marginali per l’allevamento sia alla pratica della transumanza verticale. Solo un sistema di pastorizia così marginale ha potuto impedire grandi scambi genetici come avvenuto, invece, per le razze di derivazione merino.