Origini
Le origini della razza, nell’omonima isola, sono molto antiche; deriva probabilmente da introduzione di ovini dall’Est del Mediterraneo.

Caratteristiche
Il vello è aperto, di colore bianco, costituito da bioccoli appuntiti, esteso al tronco, al collo, alla coda ed a livello degli arti posteriori, sino a poco sopra il garretto. La testa è distinta, leggera, solitamente un po’ allungata, con profilo diritto o leggermente montonino nei maschi, in genere acorne e dotata di orecchie portate orizzontalmente.
Una taglia media con soggetti adulti maschi e femmine che raggiungono, rispettivamente, valori di altezza al garrese di 71 e 63 cm. Una mammella sferica, larga, ben sostenuta, forte negli attacchi.
E’ una razza estremamente adattabile a tutti i sistemi di allevamento.
Attitudine e prodotti
Razza a preminente attitudine a produzione lattifera (180-200 litri nel corso di una lattazione).
Il latte viene impiegato per la produzione di formaggi quali il Pecorino Romano DOP, il Pecorino Sardo DOP, il Pecorino di Osilo e di Bonassai, il Gioddu, il Casu Axeddu ed il Casizolu.
Fornisce inoltre un buon numero di agnelli leggeri.